- Dettagli
 |
|
Meccanici ed elettrauto devono regolarizzarsi entro il 5 gennaio 2018.
La FE.PRO.PE.C.L.A.A.I. per soddisfare le esigenze dei meccanici/motoristi e degli elettrauto, dopo la modifica della legge 122/92, svolgerà dei percorsi formativi per:
|
Il percorso formativo, totale di 40 ore, (la cui frequenza è obbligatoria per il 90% delle ore) si divide in una parte teorica e di laboratorio pari a 28 ore da svolgersi presso la sede dell'Ente di Formazione e un'attività di tirocinio pari ad ore 12 da svolgere presso un'officina autorizzata, così come disposto dal D.D. n. 99 del 5/04/2017 Regione Campania.
I meccanici/motoristi e gli elettrauto che non regolarizzano la propria posizione entro il 5 gennaio 2018 saranno sospesi dalla Camera di Commercio.
La Legge 224/2012, entrata in vigore il 5 gennaio 2013, ha modificato la Legge 122/92, classificando gli autoriparatori in TRE attività:
- Meccatronica (Meccanico/motorista ed elettrauto);
- Carrozzeria;
- Gommista.
Alla luce della nuova legge ricordiamo cosa cambia per imprese esistenti:
- Per le imprese che all’entrata in vigore della Legge 224/2012 (5 gennaio 2013) già iscritte nel Registro delle Imprese sia come attività di MECCANICA - MOTORISTICA, sia come attività di ELETTRAUTO, la Camera di Commercio, d'ufficio, riconoscerà la sezione MECCATRONICA;
- Per le Imprese, invece, che all’ entrata in vigore della Legge 224/2012 (5 gennaio 2013) erano iscritte solo per l’attività di MECCANICA - MOTORISTICA o solo per l’attività di ELETTRAUTO, entro 5 anni dall’entrata in vigore della Legge 224/2012 (5 gennaio 2018) devono regolarizzare acquisendo la qualifica di MECCATRONICO, altrimenti l'attività sarà sospesa dalla Camera di Commercio.
Come si consegue la qualifica di MECCATRONICO entro il 5 gennaio 2018?
- Presentando apposita documentazione fiscale o dichiarazione sostitutiva di notorietà resa dal Titolare/Legale Rappresentante, dalla quale risulti che l’Impresa abbia svolto interventi ritenuti validi al fine del riconoscimento dell’abilitazione alla meccatronica (alcuni esempi: avere operato su sistemi complessi quali impianti di iniezione elettronica, impianti ABS, impianti ESP, centraline elettroniche, sistemi elettronici di supporto alla guida ecc.);
- Possesso di un titolo di studio attinente quali diplomi di maturità tecnica o professionale, diplomi di qualifica professionale ad indirizzo meccanico o elettrico elettronico;
- Frequentando e superando l'esame finale un corso di qualificazione di 40 ore , autorizzato dalla Regione Campania, relativamente all'abilitazione professionale (meccanico o elettrauto) non possedut
Per qualsiasi ulteriore informazione e per regolarizzare la propria posizione gli artigiani interessati possono rivolgersi ai nostri uffici, riferimento Dott. Aldo Bravi.
Indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. numero: 0823216513
